20% di sconto per tutti i nuovi clienti

Mantenere tono muscolare: buone abitudini e trattamenti

Dicembre 22, 2022

Elettrostimolazione muscolare: cos’è e come funziona

Dell’importanza di mantenere un buon tono muscolare se ne parla frequentemente, al fine di mantenersi attivi e performanti. Ma esattamente di cosa si tratta? Vediamo insieme cos’è il tono muscolare e come mantenerlo attraverso un corretto stile di vita e alcuni trattamenti mirati, come l’elettrostimolazione.

      1. cos’è il tono muscolare

      1. come funziona il tono muscolare

      1. muscolo tonico, ipotonico, ipertonico

      1. come mantenere il tono muscolare

      1. dove fare elettrostimolazione muscolare

      1. elettrostimolazione muscolare a Milano

    Tono muscolare: cos’è e a cosa serve

    Anche in stato di riposo, i muscoli scheletrici sani non sono mai completamente rilassati ma sono sempre parzialmente contratti. Questa tensione è chiamata “tono muscolare“. Questa tensione muscolare svolge compiti importanti, come il mantenimento dell’assetto posturale del corpo e la capacità dei muscoli di azionarsi prontamente.

    Il tono muscolare non è proprio solo dei muscoli volontari, ma di tutto il sistema muscolare: anche la muscolatura liscia involontaria della parete di visceri cavi (ad esempio di vasi sanguigni, tubo digerente e vescica) possiede un tono muscolare.

    Patologie o cattive abitudini possono compromettere il tono muscolare, con ripercussioni sulla salute e sulla qualità della vita.

    Come si mantiene il tono muscolare

    Naturalmente il tono muscolare è garantito dagli impulsi del sistema nervoso: il muscolo riceve infatti impulsi provenienti dei motoneuroni ⍺ e γ (alfa e gamma) delle corna anteriori del midollo spinale. Non si tratta dunque di movimento volontari e coscienti, bensì di contrazioni automatiche del sistema nervoso che mantengono in costante attività un certo numero di unità motorie. 

    Il tono muscolare, inoltre, non è della stessa intensità per tutti i muscoli. Il tono muscolare è infatti maggiore nei muscoli estensori, dai quali dipende il mantenimento della stazione eretta e dell’equilibrio del corpo nello spazio. Una caratteristica di questa attività motoria involontaria è che non produce stanchezza o affaticamento.

    Muscolo tonico, ipotonico o ipertonico

    Quando i muscoli hanno un normale tono, oppongono in ogni momento una certa resistenza al movimento passivo: un muscolo tonico è capace di opporsi al movimento passivo ed è efficiente nell’esprimere forza e resistenza. Quando, per qualche motivo, i muscoli perdono tono, si parla tecnicamente di ipotonia muscolare o, se la perdita di tono è particolarmente grave, di “atonia muscolare“. Un muscolo ipotonico ha un diminuito tono muscolare quindi il muscolo diventa flessibile, non si oppone al movimento, e può esprimere meno forza e resistenza.

    Alcune patologie, però, causano un’eccessiva tensione muscolare: si parla di  “ipertonia muscolare” e di “muscolo ipertonico“, condizione presente in varie malattie del sistema nervoso centrale interessanti il sistema piramidale (spasticità) o extrapiramidale (rigidità).

    Consigli per mantenere il tono muscolare

    Trattandosi di un movimento involontario, il tono muscolare non può essere riprodotto coscientemente. Si può però mantenere una buona salute del sistema muscolare attraverso uno stile di vita sano: 

        • evitare una vita sedentaria;

        • svolgere periodicamente attività sportiva, in base all’età;

        • ridurre lo stress psico-fisico;

        • non fumare;

        • evitare alcolici;

        • mantenere un corretto peso corporeo; 

        • assumere un integratore multivitaminico multiminerale completo in caso di carenze alimentari;

        • seguire una dieta sana.

      Elettrostimolazione per mantenere il tono muscolare

      Un trattamento efficace per il mantenimento di un buon tono muscolare è l’elettrostimolazione muscolare. Si esegue grazie a un apparecchio chiamato elettrostimolatore, che imitando il funzionamento del sistema nervoso induce le contrazioni muscolari sfruttando gli impulsi elettrici che emette tramite elettrodi. Questi ultimi vengono applicati sulla pelle del corpo, creando un campo magnetico. In questo modo vengono raggiunte le placche motrici, inducendo la contrazione del muscolo.

      Questa tecnica nacque negli anni settanta con scopi fisioterapici e riabilitativi. Tuttavia, ad oggi, l’elettrostimolazione viene ampiamente utilizzata nel campo della medicina estetica. L’efficacia del suo impiego è infatti riconosciuta per tonificare i muscoli, definire le forme, facilitare il dimagrimento, migliorare l’aspetto e la salute della pelle.

      L’elettrostimolazione infatti, tramite la contrazione dei muscoli, favorisce la lipolisi, cioè il processo che brucia i grassi. 

      Fondamentale sottolineare che l’elettrostimolazione da sola non basta: per tonificare i muscoli o bruciare grassi è indispensabile fare attività fisica e seguire uno stile di vita sano. L’elettrostimolazione è perfetta per potenziare e favorire tonificazione muscolare e dimagrimento in aiuto al corretto stile di vita.

      Elettrostimolazione muscolare: quali le parti del corpo più indicate?

      Le zone che solitamente vengono sottoposte all’elettrostimolazione sono quelle più difficili da modellare tramite l’alimentazione e l’attività fisica. Stiamo parlando dell’interno coscia, delle braccia e dei glutei. Tuttavia, non mancano le richieste per la tonificazione dei fianchi, considerati anch’essi una parte del corpo piuttosto complessa da modellare.

      Molto spesso, l’elettrostimolazione viene utilizzata anche per contrastare la cellulite. Grazie alla tonificazione del muscolo infatti, anche la pelle in superficie appare più compatta e levigata. Per ottenere risultati soddisfacenti, è opportuno abbinare un’alimentazione equilibrata.

      Elettrostimolazione muscolare a Milano

      Per effettuare un trattamento di elettrostimolazione muscolare a Milano bisogna rivolgersi a Simàdi, eccellenza dell’estetica avanzata. Utilizziamo i macchinari più all’avanguardia per una stimolazione che può variare dai 10Hz ai 40 Hz, a seconda del grado di flaccidità della zona da trattare, in abbinamento a differenti elettrodi. Un’azione mirata e modellata sulle tue esigenze.

       

      Contattaci subito per un consulto e per prenotare il tuo trattamento di elettrostimolazione muscolare a pochi passi da Milano.

      Riproduci video

      condividi

      potrebbe interessarti anche

      Eliminare le cicatrici: prevenzione e trattamento delle cicatrici

      Dicembre 22, 2022
      Le cicatrici sono parte di noi e raccontano la nostra storia. Molte persone vanno orgogliose delle proprie cicatrici, altre vorrebbero  coprirle perché legate a un...

      Proteggere la pelle d’inverno: skincare invernale e trattamenti avanzati

      Dicembre 22, 2022
      Con l’arrivo del freddo, molte parti del corpo e del viso sono esposte alle basse temperature, all’umidità e al vento. La pelle delle mani e...

      Cosmeceutica o cosmetica? Ecco le differenze

      Dicembre 22, 2022
      I migliori cosmetici per la cura della pelle non sortiscono gli effetti sperati? Se non hai raggiunto il giusto grado di soddisfazione, la tua beauty...

      20% sconto per tutti i nuovi clienti