Qual è l’età giusta per iniziare la propria beauty routine contro le rughe, gli inestetismi e il generale invecchiamento della pelle?
Anche se la preoccupazione per la pelle aumenta con l’avanzare dell’età, quando il derma perde gradualmente la propria elasticità e si accumulano i segni sul volto, ogni età ha la sua specifica skincare da seguire. Infatti, l’unico modo per contrastare l’invecchiamento della pelle in modo efficace è cominciare a prendersi cura della pelle già a 20 anni, pur rispettandone le esigenze, che mutano a ogni età.
La skincare, infatti, non si deve necessariamente basare su trattamenti antiage: anche se la pelle giovane è ricca di collagene e dunque risulta fresca e compatta, ciò non significa che non abbia bisogno di essere curata. A ogni fase della vita i propri trattamenti. Vediamo quali.
- Skincare a 20 anni
- Skincare a 30 anni
- Skincare a 40 anni
- Skincare a 50 anni
- Trattamento antiage professionale
Skincare a 20 anni
Nei 20 anni, la pelle è ricchissima di collagene e produce acido ialuronico a sufficienza da risultare giovane, compatta, luminosa. Dunque, è presto per le creme antiage, ma ha bisogno comunque di essere pulita e idratata.
Bene scegliere un siero idratante leggero e oil-free, che non ingrassi la pelle. La pelle grassa, infatti, può essere uno dei problemi di questa età. In particolare, se la pelle è molto lucida e grassa, meglio optare per un prodotto opacizzante e regolatore della produzione di sebo, da applicare di giorno.
Per la notte, invece, bisogna scegliere una crema idratante ad azione purificante.
La pulizia del viso e lo scrub vanno fatti una volta a settimana; ma il viso va lavato con cura ogni giorno, per scongiurare gli accumuli di grasso e sebo.
Skincare a 30 anni
A partire dai 30 anni la vitalità cellulare della pelle del viso inizia a rallentare, e dunque le cellule vengono ricambiate con più lentezza. Collagene e acido ialuronico vengono prodotti in minore quantità e, dunque, compaiono i primi segni sul volto.
Il derma, che è lo strato più profondo della pelle, diventa più sottile e per effetto di ciò la pelle perde luminosità. A questa età bisogna puntare su creme viso che stimolano l’attività cellulare.
Dopo i 30 anni, le creme viso giorno che scegliamo dovrebbero contenere almeno uno dei seguenti principi attivi:
- vitamina A (retinolo), per stimolare il ricambio cellulare;
- vitamina C, per combattere i radicali liberi, causa dell’invecchiamento della pelle;
- vitamina E, che è un potente antiossidante.
Inoltre, la crema viso dovrebbe contenere anche un fattore di protezione solare; in caso contrario dopo la crema viso potrà essere passata anche una crema solare per il viso. Anche in città, anche d’inverno.
La notte, si può utilizzare tranquillamente la stessa crema, se il volto non presenta segni pesanti. Se l’aspetto della pelle appare sofferente, la crema notte dovrebbe avere anche un’azione esfoliante. Importantissimo: cerca di dormire almeno 7-8 ore a notte!
Bene poi iniziare a utilizzare prodotti per il contorno occhi idratanti e detossinanti, soprattutto se si passano molte ore al computer. Lo stesso prodotto può essere utilizzato intorno alle labbra, in particolare nella zona dove si formano le rughe naso-labiali.
Lo scrub andrebbe fatto una volta alla settimana.
Skincare a 40 anni
A 40 inizia la fase più delicata per la pelle, che inizia a mostrare un aspetto più spento e sofferente. Questo perché la produzione di collagene diminuisce e i capillari del derma diventano meno elastici. L’epidermide diventa più spessa e possono comparire pori dilatati e macchie. Questo è il momento di scegliere prodotti per rivitalizzare, rigenerare, stimolare e regolarizzare il funzionamento delle cellule epiteliali.
Per questi motivi, la crema giorno dovrebbe contenere alcuni di questi principi attivi:
- acido ialuronico, per idratare e ricompattare la pelle;
- collagene, per rendere la pelle elastica;
- ceramidi, per rinforzare lo strato più superficiale della pelle;
- vitamina A (retinolo), capace di stimolare il turnover cellulare;
- vitamina C, per combattere i radicali liberi;
- vitamina E, potente antiossidante;
- flavonoidi, per proteggere i capillari.
La crema notte dovrebbe essere specifica, mirata al nutrimento della pelle nel momento in cui è più ricettiva, da mezzanotte all’alba. Gli ingredienti più efficaci sono glicosaminoglicani, vitamine e acidi grassi, retinolo e acido glicolico.
Il contorno occhi e labbra va invece applicato ogni mattina, a base di acido ialuronico, vitamine C ed E. Particolarmente indicati quelli con applicatore roll-on, per l’azione massaggiante e drenante.
Fai lo scrub una volta a settimana, utilizzando un prodotto in microgranuli, che elimini le cellule morte e renda la pelle luminosa e levigata.
Skincare a 50 anni
Per la pelle delle donne, i 50 anni sono un’età davvero delicata. Arriva la menopausa e, dunque, diminuisce la produzione di estrogeni: questo determina una riduzione della densità e della compattezza del derma, lo strato più profondo della pelle, reso elastico proprio dagli estrogeni. Per questo, la pelle diventa opaca e compaiono le rughe gravitazionali.
Consigliamo di utilizzare un siero dall’effetto boost prima della crema da giorno. Ne esistono di adatte a ogni esigenza della pelle, e sono alleati preziosi perché la loro formula è più concentrata di quella delle creme. Il loro assorbimento è immediato e possono essere utilizzati più volte al giorno. I principi attivi più usati sono l’acido ialuronico, le vitamine (A, C, E), vari estratti vegetali e gli aminoacidi.
La crema giorno dovrebbe essere a base di fitoestratti e avere un’azione ridensificante e modellante. Fondamentale la presenza in formula di acido ialuronico, collagene e ceramidi.
La crema notte più indicata dopo i 50 anni deve contenere assolutamente gli oligopeptidi, sostanze formate da aminoacidi che agiscono a livello del derma, con azione ridensificante.
Dopo i 50 anni non si può rinunciare a un prodotto per il contorno occhi e labbra, aree del viso che a questa età cominciano a essere molto segnate. Scegli un prodotto, da mettere mattino e sera, con principi attivi ad azione antiaging e liftante, a base di peptidi e fitoestratti, che proteggono i vasi sanguigni riducendo occhiaie e gonfiori, stimolando allo stesso tempo la produzione di collagene.
Il peeling può essere settimanale, purché sia molto delicato. L’ideale sarebbe utilizzare un semplice prodotto con microgranuli, cui aggiungere una noce di latte detergente.
Trattamento antiage professionale
Dedicarsi a una beauty routine adeguata alle esigenze della propria pelle è fondamentale per ritardare l’invecchiamento cutaneo e la comparsa di inestetismi, come rughe e macchie. Per un’azione più profonda che vada ad agira anche sulle rughe già esistenti, però, è opportuno affidarsi a un trattamento professionale per il viso, come il bio needling. Si tratta di un trattamento estetico che, senza ricorrere al bisturi o alle iniezioni di filler o botulino, agisce in profondità rimuovendo le rughe e riattivando la produzione dei principi che rendono la pelle giovane. Abbiamo parlato di cos’è il bio needling e come funziona in un nostro recente articolo.
Per qualsiasi informazione o per un consulto sui prodotti e trattamenti, non esitare a contattare Simàdi, leader a Milano dei trattamenti estetici non chirurgici. Una nuova età della bellezza.